Contatti
Via Principale, 9 22020 Faloppio (CO)
(…) La poesia di Quintais spicca per l’atteggiamento quasi ossessivo e catartico, ma anche onesto e genuino, al contrario di tanti altri poeti suoi coevi, troppo accorti di quello che scrivono in funzione di quello che diranno i critici.
Questo non succede affatto alla poesia di Quintais, il quale abita a Coimbra (fuori dai giri che contano nella capitale), dove insegna antropologia presso la prestigiosa università locale, una delle più antiche d’Europa – e possiamo anche immaginare il malessere di trovarsi, per motivi di lavoro, in un ambiente provinciale che spesso sfoggia l’arroganza del prestigio intellettuale della storica università. Amato dai suoi studenti, questa insofferenza riaffiora ogni tanto nella sua poesia (…).
Dalla postfazione di Antònio Fournier
Asma
Uma asma espiritual, um traço infame
que se cruza com a tua biografia
a horas impróprias, sem reserva,
interpelando-te.
És, serias uma máquina,
o funcionário vaticina o teu futuro,
desenha-te a número, cifra, percentagem,
prognostica-te objectivos, soma-te e subtrai-te.
Amanhã, o seu corpo-teorema
atropelar-te-á, morrerás na margem,
estuprado, defenestrado
pela arruaça tecnocrática.
E se viesse uma bomba que o incluísse,
um kamikaze, um messias
de espanto e morte, atómico e total.
Seria ao menos de companhia, esse director.
Asma
Un’asma spirituale, una traccia infame
che si incrocia con la tua biografia
a ore improprie, senza appuntamento,
interpellandoti.
Sei, saresti una macchina,
l’impiegato vaticina il tuo futuro,
ti disegna in numero, cifra, percentuale,
ti prognostica obiettivi, ti somma e ti sottrae.
Domani, il suo corpo-teorema
ti travolgerà, morirai sul ciglio,
stuprato, defenestrato
dal baccano tecnocratico.
E se cadesse una bomba che lo includesse,
un kamikaze, un messia
di stupore e morte, atomico e totale.
Sarebbe almeno di compagnia, quel direttore.
LietoColle nasce nel 1985 in un piccolo paese di frontiera e si qualifica immediatamente in due priorità fondative: attenzione nella scelta degli autori e cura artigianale al singolo libro, concepito come frutto di lavoro corale.
Nel corso degli anni, il carattere della nostra casa editrice è rimasto immutato, mantenendo tenacemente l’amore, inteso nel senso più concreto, per la poesia.
Proprio perché in frontiera, sentiamo la necessità di rispettare una nostra identità e, al tempo stesso, costruiamo aperture per progetti di traduzioni sempre nutriti di supporto saggistico.
Nella scelta di autori e autrici, privilegiamo l’originalità, la ricerca e il valore della loro scrittura, non tanto quindi la consueta notorietà dei soliti nomi,per questo continuiamo a investire su scritture emergenti e opere prime.
LietoColle considera la preziosità del singolo libro, perciò abbiamo ridotto la quantità delle pubblicazioni intensificando rigore e passione ma anche suscitando creativamente occasioni per la poesia e la sua diffusione.