Contatti
Via Principale, 9 22020 Faloppio (CO)
«Questo libro comincia dalla fine, dal punto di arrivo. Poi, ricomincia, come il resoconto di una vita. E ci pone una delle domande fondamentali dell’esistenza: cosa resta di noi? La memoria nei cari, il bene fatto. In casi rari come questo, la poesia.»
(Dalla prefazione di Maria Grazia Calandrone)
Quartine del viso
Accanto a un viso, io imparo.
Un viso è tutto un corpo che si apre.
Mi ama come parte del paesaggio,
vicino a terra e cielo. Occorre altro?
In treno, per strada, sull’automobile,
sempre un viso mi stilla accanto,
calice che resta colmo ore e ore.
Io raddrizzo la schiena e bevo.
Su quel viso distendo il corpo intero.
Come quando la notte sogni un angelo:
all’alba vibri di una gioia ignota.
Accanto a un viso, amore sgorga in petto –
non chiedere perché: tutto è perfetto.
Daniele Pietrini (1974-2016). Architetto, ha tradotto testi di filosofia orientale per le principali case editrici italiane. Sue poesie sono apparse su riviste italiane: Poesia, Pagine, Fermenti, inglesi: The Day Barque e greche: Poiein. Ha pubblicato tre libri di poesie: Il viaggiatore che non vuole sapere, Semar 2003, con presentazione di Dante Maffia; Il fortino dell’invisibile, Fermenti 2013, con presentazione di Gualtiero de Santi; La vita in più, LietoColle 2017, con presentazione di Maria Grazia Calandrone.
LietoColle nasce nel 1985 in un piccolo paese di frontiera e si qualifica immediatamente in due priorità fondative: attenzione nella scelta degli autori e cura artigianale al singolo libro, concepito come frutto di lavoro corale.
Nel corso degli anni, il carattere della nostra casa editrice è rimasto immutato, mantenendo tenacemente l’amore, inteso nel senso più concreto, per la poesia.
Proprio perché in frontiera, sentiamo la necessità di rispettare una nostra identità e, al tempo stesso, costruiamo aperture per progetti di traduzioni sempre nutriti di supporto saggistico.
Nella scelta di autori e autrici, privilegiamo l’originalità, la ricerca e il valore della loro scrittura, non tanto quindi la consueta notorietà dei soliti nomi,per questo continuiamo a investire su scritture emergenti e opere prime.
LietoColle considera la preziosità del singolo libro, perciò abbiamo ridotto la quantità delle pubblicazioni intensificando rigore e passione ma anche suscitando creativamente occasioni per la poesia e la sua diffusione.