Contatti
Via Principale, 9 22020 Faloppio (CO)
La presente traduzione in italiano contiene le raccolte di poesia Belvedere e Lapislazzuli e la raccolta di prosa Una strada con castagni. Queste raccolte compongono insieme l’intera opera letteraria di Lela Zečković in nederlandese. La traduzione dal nederlandese è di Patrizia Filia.
Piange splendida, come pioggia,
come una cartolina antiquata.
Quando una lettera gira
tre volte sul suo asse è già vecchia.
Un bambino sulla bicicletta,
troppo grande per cadere, troppo piccolo
per non aver paura.
Le acacie gettano ombre.
Siamo vecchi soldati,
temiamo il tradimento.
Lela Zečković, poetessa, traduttrice e docente di Slavistica all’Università di Amsterdam, nasce nel 1936 nella cittadina di Varaždin, nell’attuale Croazia, e muore nel 2018 a Trieste dove risiedeva dal 2010, non senza però trascorrere periodi anche a Zagabria. Nel 1959 sposa il poeta nederlandese Hans Faverey (1933-1990) e nel 1960 si trasferisce nei Paesi Bassi. Tra altri, ha tradotto in nederlandese gli scrittori Danilo Kiš, Miroslav Krleža e Aleksander Tišma. Per la sua prima raccolta di poesie in lingua nederlandese, Belvédère, riceve nel 1983 il premio Lucy B. e C.W. van der Hoogt.
LietoColle nasce nel 1985 in un piccolo paese di frontiera e si qualifica immediatamente in due priorità fondative: attenzione nella scelta degli autori e cura artigianale al singolo libro, concepito come frutto di lavoro corale.
Nel corso degli anni, il carattere della nostra casa editrice è rimasto immutato, mantenendo tenacemente l’amore, inteso nel senso più concreto, per la poesia.
Proprio perché in frontiera, sentiamo la necessità di rispettare una nostra identità e, al tempo stesso, costruiamo aperture per progetti di traduzioni sempre nutriti di supporto saggistico.
Nella scelta di autori e autrici, privilegiamo l’originalità, la ricerca e il valore della loro scrittura, non tanto quindi la consueta notorietà dei soliti nomi,per questo continuiamo a investire su scritture emergenti e opere prime.
LietoColle considera la preziosità del singolo libro, perciò abbiamo ridotto la quantità delle pubblicazioni intensificando rigore e passione ma anche suscitando creativamente occasioni per la poesia e la sua diffusione.