Contatti
Via Principale, 9 22020 Faloppio (CO)
Anoche
no eran tus brazos
los que me acunaban en el dulce sueño;
eran, tal vez, los brazos de un recuerdo
(una quietud lejana en el tiempo)
Así es la vida,
pensaba banalmente
todo cambia
y nada es para siempre.
Te amo
susurraste
para que volviera el día.
La notte scorsa
non erano le tue braccia
a cullarmi in dolce sonno
erano, forse, le braccia di un ricordo
(una quiete lontanissima nel tempo)
Cosi è la vita,
pensavo banalmente
tutto cambia
e niente è senza ritorno.
Ti amo
hai sussurrato
ed è tornato il giorno.
Notizie
Gaia Danese (Roma, 1971) ha publicado Le estremità fragili / Las extremidades frágiles (Córodba, Ed. Cosmopoética, 2007, tradución de Juan Carlos Reche, prólogo de Maurizio Cucchi). También ha colaborado con algunas revistas y suplementos como Espacio/Espaço Escrito o Lo Specchio del diario La Stampa. En 2003 estrenó en Roma la obra de teatro danza Tanghedia d'Amore. Es doctora en relaciones internacionales por el Institut d’Études Politiques de París (Science Po) y diplomática de carrera. Ha trabajado en Portugal y Uruguay; actualmente es Consejera en la embajada de Italia en Madrid.
Juan Carlos Reche (Córdoba, 1976). Ha pubblicato El dolor y la velocidad (1999), Carrera del fruto (edizione italiana: La corsa del frutto, traduzione di Valerio Nardoni, prefazione di Maurizio Cucchi, Lietocolle, 2013) e Los nuestros (Pre-Textos, 2016). Si è specializzato nella traduzione della poesia italiana del Secondo Novecento e contemporanea (Caproni, Raboni, Cucchi, Magrelli, Leardini, Tipaldi, ecc.). Nel 2013 il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali gli ha conferito il Premio Nazionale per la traduzione. Dirige Años diez, revista de poesía.
LietoColle nasce nel 1985 in un piccolo paese di frontiera e si qualifica immediatamente in due priorità fondative: attenzione nella scelta degli autori e cura artigianale al singolo libro, concepito come frutto di lavoro corale.
Nel corso degli anni, il carattere della nostra casa editrice è rimasto immutato, mantenendo tenacemente l’amore, inteso nel senso più concreto, per la poesia.
Proprio perché in frontiera, sentiamo la necessità di rispettare una nostra identità e, al tempo stesso, costruiamo aperture per progetti di traduzioni sempre nutriti di supporto saggistico.
Nella scelta di autori e autrici, privilegiamo l’originalità, la ricerca e il valore della loro scrittura, non tanto quindi la consueta notorietà dei soliti nomi,per questo continuiamo a investire su scritture emergenti e opere prime.
LietoColle considera la preziosità del singolo libro, perciò abbiamo ridotto la quantità delle pubblicazioni intensificando rigore e passione ma anche suscitando creativamente occasioni per la poesia e la sua diffusione.