Contatti
Via Principale, 9 22020 Faloppio (CO)
77 aforismi inediti tradotti in Inglese da Paolina Shostakovich con 7 illustrazioni dell’autore
There’s a dream
in the fate of every thing
Ci sono imprevisti
che valgono tutta una vita
Some unexpected turns
are worth a lifetime
Alberto Casiraghi, in arte Casiraghy (“per un piccolo vezzo”, ama dire lui), “è nato con piacere a Osnago” nel 1952. È poeta, aforista ma soprattutto pensatore (al modo di Macedonio Fernández); pittore e illustratore, ex liutaio, violinista e fondatore della casa editrice Pulcinoelefante, unica nel realizzare libri stampati esclusivamente a caratteri mobili, piccole opere d’arte che in sole quattro pagine svelano la profondità di aforismi, poesie, corredate di incisioni o acquerelli.
Dal 1982, Pucinoelefante ha pubblicato più di 10.000 opere, stampate su una pregiatissima carta prodotta in Germania, la Hahnemuhle, con l’antica pressa in piombo che Casiraghy, negli anni Ottanta, ha acquistato in liquidazione dalla tipografia Same di Milano, dove lavorava come apprendista compositore stampando i più importanti quotidiani di quegli anni.
Da quel momento, l’abitazione di Casiraghy a Osnago diventa la “stamperia” Pulcinoelefante, un’accogliente villetta/museo a due piani in cui ogni stanza ha funzione editoriale, dalla cucina-rilegatoria alle camere-archivio, con i tavoli, le pareti, i mobili imbottiti di carta, luogo prediletto in cui scrittori, pittori, intellettuali, amici si incontrano, chiacchierano, creano e bevono come in un café francese dell’Ottocento.
Il nome che Casiraghy ha scelto per la sua casa editrice è metafora dell’associazione tra gli autori di oggi, spesso esordienti, e i grandi poeti del Novecento, da Campana a Gadda, da Pasolini a Penna, da Luzi a Pound, le cui opere sono accompagnate da illustrazioni di ar-tisti del calibro di Munari, Baj, Tadini, Paladino, Mainolfi, Vedova, Della Casa, Nespolo e molti altri.
La storia della casa editrice e del suo fondatore è raccontata, insieme a quella del rilegatore d’arte Josef Weiss, nel film documentario di Silvio Soldini Il fiume ha sempre ragione (2016).
LietoColle nasce nel 1985 in un piccolo paese di frontiera e si qualifica immediatamente in due priorità fondative: attenzione nella scelta degli autori e cura artigianale al singolo libro, concepito come frutto di lavoro corale.
Nel corso degli anni, il carattere della nostra casa editrice è rimasto immutato, mantenendo tenacemente l’amore, inteso nel senso più concreto, per la poesia.
Proprio perché in frontiera, sentiamo la necessità di rispettare una nostra identità e, al tempo stesso, costruiamo aperture per progetti di traduzioni sempre nutriti di supporto saggistico.
Nella scelta di autori e autrici, privilegiamo l’originalità, la ricerca e il valore della loro scrittura, non tanto quindi la consueta notorietà dei soliti nomi,per questo continuiamo a investire su scritture emergenti e opere prime.
LietoColle considera la preziosità del singolo libro, perciò abbiamo ridotto la quantità delle pubblicazioni intensificando rigore e passione ma anche suscitando creativamente occasioni per la poesia e la sua diffusione.