Contatti
Via Principale, 9 22020 Faloppio (CO)
«Folle come gli uccelli» vale a dire: libera e visionaria come il cielo. Potrebbe riassumersi così questo nuovo studio, certo provvisorio e senza pretesa di esaustività, riguardo alla poesia simbolica di Alda Merini, che dopo la recente morte della poetessa ha iniziato ad attirare un interesse sempre maggiore. La via per una piena rivalutazione del caso Merini - glissato subdolamente col pretesto del personaggio buffonesco e velleitario, avulso dagli ambienti letterari e dall'impegno marxista, non in ultimo poiché donna - e la via per il suo riconoscimento da parte dell'Accademia italiana sono ancora lontane. Nonostante ciò, Alda Merini rimane il poeta italiano più conosciuto, solidarizzato e soprattutto amato dalla gente qualunque, in special modo dai giovani e dai giovanissimi che ogni giorno ne riconsacrano il ricordo tra murales, citazioni sine nomine locoque online, canzoni cantautorali rock pop e altre forme d'arte.
Emiliano Sciuba è un giovane docente liceale di Lettere classiche e moderne, traduttore e critico. Dottore magistrale in Filologia moderna 2018 presso l'università Sapienza di Roma (tesi comparata su Alda Merini e l'orfismo della sua costellazione critica); dottore triennale in Lettere classiche 2016 presso lo stesso ateneo (tesi comparata sulla letteratura erotica sanscrita e greca tra Amaru e l’Antologia Palatina). I suoi campi di ricerca sono principalmente l'estetica letteraria e la presenza classica nelle letterature e nel pensiero (post)moderni ricezione, adattamento e trasformazioni nei diversi linguaggi, contesti culturali e media artistici, nonché le diverse intersezioni fra letterature e arti antiche, medievali, moderne e contemporanee. Inoltre l'indagine, nel campo della critica letteraria e della letteratura comparata, delle nuove espressioni poetiche (p.es. musicali) e la traduzione di lingue antiche e moderne.
LietoColle nasce nel 1985 in un piccolo paese di frontiera e si qualifica immediatamente in due priorità fondative: attenzione nella scelta degli autori e cura artigianale al singolo libro, concepito come frutto di lavoro corale.
Nel corso degli anni, il carattere della nostra casa editrice è rimasto immutato, mantenendo tenacemente l’amore, inteso nel senso più concreto, per la poesia.
Proprio perché in frontiera, sentiamo la necessità di rispettare una nostra identità e, al tempo stesso, costruiamo aperture per progetti di traduzioni sempre nutriti di supporto saggistico.
Nella scelta di autori e autrici, privilegiamo l’originalità, la ricerca e il valore della loro scrittura, non tanto quindi la consueta notorietà dei soliti nomi,per questo continuiamo a investire su scritture emergenti e opere prime.
LietoColle considera la preziosità del singolo libro, perciò abbiamo ridotto la quantità delle pubblicazioni intensificando rigore e passione ma anche suscitando creativamente occasioni per la poesia e la sua diffusione.